Skip to main content
OMB – riequilibrio scheletrico e posturale
terapia craniosacrale per riequilibrare il corpo

Terapia craniosacrale: riequilibrare il corpo con un tocco leggero

La terapia craniosacrale è un valido alleato per chi cerca un approccio dolce al benessere fisico ed emotivo. Lavora sul corpo in modo sottile ma efficace, stimolando la naturale capacità di autoguarigione dell’organismo. Anche se non sostituisce trattamenti medici, è una tecnica complementare utile per migliorare il benessere generale e promuovere uno stato di equilibrio psicofisico. Anche se non sostituisce trattamenti medici tradizionali, la terapia craniosacrale può essere un utile complemento per il benessere generale, aiutando a raggiungere un equilibrio psicofisico.

Che cos’è la terapia craniosacrale?

La terapia craniosacrale è una tecnica manuale dolce e non invasiva che mira a favorire il riequilibrio del corpo attraverso leggere manipolazioni sul cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro.
Si basa sul principio che esista un movimento ritmico del liquido cerebrospinale (il liquido che circonda cervello e midollo spinale), che influenzerebbe lo stato di salute generale. Questo ritmo, chiamato “impulso craniosacrale”, si propaga dal cranio lungo tutta la colonna vertebrale fino all’osso sacro.

Il terapeuta, con un tocco delicato, cerca di percepire eventuali “restrizioni” o blocchi che potrebbero ostacolare questo movimento naturale e rilassare le tensioni presenti.

Questa pratica è spesso utilizzata per ridurre stress, alleviare dolori cronici (come cefalee o dolori muscolari) e supportare il benessere psicofisico.

La terapia craniosacrale è stata sviluppata negli anni ’30 dall’osteopata statunitense William Sutherland. Osservando le ossa del cranio umano, Sutherland intuì che queste fossero progettate per permettere dei micro-movimenti. Successivamente, negli anni ’70, il medico e osteopata John Upledger ha perfezionato la tecnica e l’ha resa più accessibile al grande pubblico, fondando la “Craniosacral Therapy” come pratica terapeutica riconosciuta e utilizzata globalmente.

Su quali principi si basa la terapia craniosacrale?

La terapia craniosacrale si fonda su alcuni principi fondamentali:

  1. Ritmo craniosacrale: esiste un ritmo naturale prodotto dal flusso del liquido cerebrospinale, che può essere percepito e riequilibrato.
  2. Interconnessione del corpo: il sistema craniosacrale (cranio, colonna vertebrale e sacro) è connesso al resto del corpo tramite il sistema nervoso centrale, influenzando il benessere globale.
  3. Autoguarigione: il corpo ha una naturale capacità di autoregolazione e guarigione, ma spesso ha bisogno di un aiuto per rimuovere restrizioni fisiche o emotive.
  4. Delicatezza del tocco: il terapeuta agisce con una pressione estremamente leggera per rispettare la sensibilità dei tessuti e favorire un processo di rilascio profondo.

Come funziona la terapia craniosacrale?

Una seduta dura generalmente tra 45 e 60 minuti, durante la quale il paziente è sdraiato e rilassato. Cosa succede durante una seduta?

Il terapeuta, posizionando delicatamente le mani sulla testa, sulla schiena o sull’osso sacro del paziente, percepisce il ritmo del liquido cerebrospinale. Eventuali irregolarità potrebbero indicare tensioni o blocchi, derivanti da stress, traumi fisici o emotivi.

Attraverso tocchi molto leggeri il terapeuta facilita il rilascio delle tensioni e il riequilibrio delle strutture corporee. Questo processo aiuta a “riequilibrare” il corpo e favorire il ripristino di un normale ritmo craniosacrale.

Quali sono i benefici della terapia craniosacrale?

La terapia craniosacrale offre una vasta gamma di benefici per il corpo e la mente grazie al suo approccio delicato. I principali benefici riguardano la riduzione dello stress e il miglioramento della salute generale. Di seguito, una panoramica dettagliata dei principali effetti positivi:

  1. Riduzione dello stress e dell’ansia: promuove uno stato di rilassamento profondo grazie alla stimolazione del sistema nervoso parasimpatico. Aiuta a ridurre la produzione di ormoni dello stress, come il cortisolo, e favorisce la calma mentale e l’equilibrio emotivo.
  2. Alleviamento di dolori cronici: è indicata per dolori cervicali, lombari e articolari causati da tensioni muscolari o stress. Aiuta a ridurre la frequenza e l’intensità di cefalee ed emicranie e migliora la mobilità della colonna vertebrale, riducendo rigidità e infiammazioni.
  3. Miglioramento della qualità del sonno: favorisce un rilassamento profondo, aiutando chi soffre di insonnia o difficoltà ad addormentarsi e riduce i risvegli notturni legati all’ansia e al dolore fisico.
  4. Supporto nella gestione dei traumi fisici ed emotivi: è efficace come trattamento di supporto per chi ha subito traumi fisici (come incidenti o operazioni chirurgiche). Aiuta a rielaborare e “liberare” tensioni legate a traumi emotivi e a esperienze stressanti.
  5. Miglioramento della concentrazione e delle capacità cognitive: aiuta a migliorare la lucidità mentale, riducendo l’affaticamento e la nebbia mentale. Favorisce un aumento della capacità di concentrazione e un miglior bilanciamento del sistema nervoso.
  6. Benefici nei neonati e nei bambini: è indicata per i neonati che hanno subito un parto traumatico, come l’uso della ventosa o una nascita complicata.. Riduce le coliche gassose e aiuta in caso di difficoltà di suzione o reflusso gastroesofageo. Migliora la qualità del sonno nei bambini con difficoltà a dormire.
  7. Sostegno alla riabilitazione fisica: Favorisce il recupero dopo operazioni chirurgiche o incidenti, migliorando il rilassamento muscolare e riducendo i dolori post-operatori. Aiuta in caso di rigidità muscolare derivante da cattive posture o infiammazioni.
  8. Rafforzamento delle difese naturali del corpo: attraverso il miglioramento del funzionamento del sistema nervoso e la riduzione dello stress, può contribuire a rafforzare il sistema immunitario. Promuove l’autoguarigione, stimolando la capacità del corpo di rigenerarsi.

Quali sono gli effetti collaterali della terapia craniosacrale?

La terapia craniosacrale è generalmente considerata una pratica sicura e ben tollerata, poiché si basa su manipolazioni molto delicate. Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi effetti collaterali lievi e transitori:

  • Affaticamento
  • Lieve mal di testa dovuto al rilascio di tensioni.
  • Dolori muscolari o rigidità nei muscoli, simili a quelli avvertiti dopo un massaggio profondo.
  • Pianti o momenti di intensa emotività a causa delle emozioni latenti che vengono smosse.

Quanto costa una seduta di terapia craniosacrale?

Il costo di una seduta di terapia craniosacrale dipende dalla zona, dall’esperienza del terapeuta e dalla durata della sessione. In media, il prezzo varia tra i 50 e i 100 euro. Le sedute pediatriche (per bambini o neonati) possono avere un prezzo leggermente inferiore. Alcuni professionisti offrono pacchetti di più sedute a un prezzo scontato.

Quante sedute di terapia craniosacrale sono necessarie per vedere i benefici?

Il numero di sedute dipende dalla condizione del paziente e dall’obiettivo terapeutico. Per problemi lievi o temporanei i benefici possono essere percepiti già dopo 1-3 sedute, mentre per disturbi cronici o emozionali potrebbero essere necessarie 5-10 sedute o più, con cadenza settimanale o bisettimanale. Una volta raggiunto un equilibrio, alcuni pazienti scelgono di fare sedute di mantenimento ogni mese o ogni due mesi per preservare i risultati.

La terapia craniosacrale è riconosciuta dalla medicina tradizionale?

La terapia craniosacrale non è formalmente riconosciuta dalla medicina tradizionale come trattamento scientificamente validato per diagnosi o cure. Alcune associazioni mediche e ricercatori sono scettici riguardo alla sua efficacia, ritenendo che le evidenze scientifiche a supporto siano limitate. Tuttavia, viene accettata come pratica complementare in molti contesti di benessere e riabilitazione, soprattutto per ridurre stress, migliorare la qualità del sonno e supportare il recupero post-traumatico.